Segnalazioni negative o positive riguardanti i magistrati: l’Ordine degli Avvocati di Milano attiva la piattaforma online
L’Ordine degli Avvocati di Milano ha attivato una nuova Piattaforma per l’inoltro delle segnalazioni riguardanti magistrati e personale amministrativo degli Uffici Giudiziari di Milano.
Questa piattaforma ha l’obiettivo di contribuire a migliorare l’efficienza del sistema giudiziario, offrendo agli avvocati e ai praticanti uno strumento attraverso il quale segnalare non solo disfunzioni o criticità, ma anche aspetti positivi e virtuosi da parte degli Uffici Giudiziari. L’Ordine si impegna a esaminare le segnalazioni ricevute e a prendere eventualmente contatti con i responsabili degli Uffici per affrontare le problematiche sollevate.
In seguito alla recente riforma dell’ordinamento giudiziario, è possibile inviare segnalazioni sia negative che positive riguardanti i magistrati, relative a situazioni che possano influire sulla loro professionalità. Queste segnalazioni dovranno fare riferimento a fatti concreti, come comportamenti che evidenziano una mancanza di indipendenza nella funzione giurisdizionale o di adeguatezza nella preparazione giuridica.
Dopo un’analisi approfondita da parte di una commissione consiliare, le segnalazioni ritenute significative e fondate verranno trasmesse ai capi degli uffici. Inoltre, potranno essere utilizzate dall’Ordine per esprimere pareri sulla professionalità dei magistrati per le nomine e le conferme degli incarichi direttivi.
Tutti i dati personali inseriti nella piattaforma saranno trattati in conformità con le normative vigenti sulla privacy, garantendo correttezza, liceità e trasparenza.
————–> VEDI QUI LA PIATTAFORMA <————–
Si legge sul regolamento per l’utilizzo della piattaforma all’art. 3:
Le segnalazioni a carico dei magistrati devono riferirsi con particolare riguardo a fatti specifici incidenti in senso positivo o negativo sulla professionalità degli stessi con riguardo a:
– situazioni eventuali concrete ed oggettive di esercizio non indipendente della funzione
– comportamenti che denotino evidente mancanza di equilibrio o di preparazione giuridica.
Dette segnalazioni, dopo essere state ritenute rilevanti e fondate ai sensi della presente procedura dal Consiglio dell’Ordine, potranno essere trasmesse, ai capi degli uffici, al Presidente della Corte di Appello (per quanto riguarda i giudici) e al Procuratore Generale presso la Corte di Appello (per quanto riguarda i pubblici ministeri) e potranno essere utilizzate al fine delle deliberazioni delle valutazioni di professionalità ai sensi dell’art. 15 comma 1 lettera b) e art. 16 c.1, bis, ter, quater decreto legislativo 27 gennaio 2006 n. 25, e delle deliberazioni dei pareri relativi al conferimento e alla conferma degli incarichi direttivi e semidirettivi dei magistrati ex artt. 46 sexies e 46 decies decreto legislativo 5 aprile 2006 n. 160.