Focus de LaNuovaProceduraCivile: il problema delle ‘sviste’ del legislatore, ecco come rimedia la giurisprudenza

Svista del legislatore in materia di procedura di liquidazione (Tribunale di Trani, decreto del 4.2.2022)

Svista del legislatore: interpretazione in senso difforme dalla lettera è ammissibile nei casi di refuso o manifesto errore del Legislatore (Tribunale di Alessandria, sentenza del 30 gennaio 2024)

Mera svista del legislatore in materia di sostegno a fondo perduto concepito nell’ambito dell’emergenza Covid (Tribunale di Aosta, sentenza del 29.11.2023)

Mera svista del legislatore in ambito di Codice Crisi d’Impresa (Tribunale di Cagliari, sentenza del 19.1.2025)

Svista legislativa la disciplina della mediazione sulla revoca dell’amministratore (Tribunale di Catania, decreto del 25.3.2022)

Svista legislativa: revoca dell’amministratore ex art. 1129 c.c. rifugge dalla necessità del preventivo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione (Tribunale di Bologna, decreto del 18.7.2022)

Svista legislativa della riforma Cartabia: la parte che intendeva introdurre il giudizio doveva farlo nello stesso termine di trenta giorni decorrente dalla comunicazione dell’avvio della mediazione. Si giustifica almeno la compensazione parziale delle spese. (Tribunale di Siena, sentenza del 22.5.2025, n. 322)