- Aliquote aggiornate al d.m. 11.12.2015, Gazzetta Ufficiale 15.12.2015 n. 291
- L’utente e’ tenuto a verificare la correttezza dei dati e del calcolo
- Non viene calcolato anatocismo o rivalutazioni
Flash News
Speciale (24.6.2022): ultimi FOCUS
CAPUTO, L’intelligenza artificiale applicata alla giustizia: strumento dell’uomo o suo sostituto?
La Nuova Procedura Civile del 23.6.2022
Speciale novità ex l. 206/2021 in vigore da oggi 22.6.2022 in tema di FAMIGLIA ed ESECUZIONI
ZACCARO, Pignoramento presso terzi: modifiche ex l. 206/2021 in vigore dal 22.6.2022 e problemi applicativi
La Nuova Procedura Civile del 21.6.2022
La Nuova Procedura Civile del 20.6.2022
FOCUS su PIGNORAMENTO: giurisprudenza, dottrina, libri, schemi, formule, prassi
La Nuova Procedura Civile del 17.6.2022
La Nuova Procedura Civile del 16.6.2022
Precedente giurisprudenziale: che valore ha richiamarlo senza dare conto delle motivazioni? Giurisprudenza di sezione consolidata ma contrasto in sede di legittimità: che succede alle spese di lite?
La Nuova Procedura Civile del 15.6.2022
RIZZELLI, L’art 709 ter c.p.c. novellato dalla l. 206/2021 e il problema della nozione di pregiudizio per il minore
La Nuova Procedura Civile del 14.6.2022
La Nuova Procedura Civile del 13.6.2022
La Nuova Procedura Civile del 10.6.2022
10.6.2022, webinar: il danno da morte, metodo di calcolo tabellare secondo i parametri del Tribunale di Roma alla luce della recente giurisprudenza della Suprema Corte
La Nuova Procedura Civile del 9.6.2022
La Nuova Procedura Civile del 8.6.2022
La Nuova Procedura Civile del 7.6.2022
Schema: NUOVO PIGNORAMENTO PRESSO TERZI alla luce delle modifiche introdotte dalla l. 206/2021 di riforma del processo civile
GRECO, Opere d’Arte: breve vademecum pratico-giuridico per il loro acquisto
Speciale FOCUS (6.6.2022): causalità civile e standard probatorio (accesso gratuito)
Sì al nesso di causalità anche in situazioni sotto il 50%+1, ma con prudente apprezzamento della complessiva evidenza probatoria.
Speciale (1.6.2022): ultimi FOCUS
La Nuova Procedura Civile del 31.5.2022
Giustizia predittiva (induttiva) in materia tributaria: ecco il testo della proposta di legge.
Comunicazione del 30.5.2022
La Nuova Procedura Civile del 27.5.2022
COZZA-MEDINELLI, Sui buoni fruttiferi postali serie q/p e sul tasso di interesse
La Nuova Procedura Civile del 26.5.2022
La Nuova Procedura Civile del 25.5.2022
La Nuova Procedura Civile del 24.5.2022
CERRATO, Sui rapporti tra tutela cautelare d’urgenza ex art. 700 c.p.c. e coercizione indiretta ex art. 614 bis. c.p.c.
Comunicazione del 23.5.2022
Speciale (20.5.2022) ultimi FOCUS:
La Nuova Procedura Civile del 19.5.2022
La Nuova Procedura Civile del 18.5.2022
Danno morale autonomo rispetto al biologico: è insuscettibile di accertamento medico-legale
La Nuova Procedura Civile del 17.5.2022
La Nuova Procedura Civile del 16.5.2022
La Nuova Procedura Civile del 13.5.2022
La Nuova Procedura Civile del 12.5.2022
La Nuova Procedura Civile del 11.5.2022
La Nuova Procedura Civile del 10.5.2022
La Nuova Procedura Civile del 9.5.2022
Speciale (6.5.2022) ultimi FOCUS:
La Nuova Procedura Civile del 5.5.2022
La Nuova Procedura Civile del 4.5.2022
Conteggi calcolati con software ReMida per liquidazione del danno da mora: la Cassazione condivide?
La Nuova Procedura Civile del 3.5.2022
Obbligo vaccinale da COVID per operatore socio sanitario: è irragionevole e sproporzionato (fattispecie ex art. 700 c.p.c.)
La Nuova Procedura Civile del 2.5.2022
La Nuova Procedura Civile del 29.4.2022
MARASCA, Il calendario del processo civile: la pratica attuazione.
La Nuova Procedura Civile del 27.4.2022
Invito a conciliare indicando termini, per il ricorrente, per far pervenire la sua proposta e, per controparte, per replicarvi con controproposta (Corte dei conti)
La Nuova Procedura Civile del 22.4.2022
E’ sbagliata l’applicazione generalizzata del più probabile che non: le prove sono informate al criterio della più elevata idoneità rappresentativa e congruità logica
La Nuova Procedura Civile del 21.4.2022
La Nuova Procedura Civile del 20.4.2022
VIOLA, Responsabilità civile: riflessioni critiche in tema di certezza probabilistica, probabilità baconiana e causalità materiale presa a prestito dal diritto penale.
Comunicazione del 15.4.2022
La Nuova Procedura Civile del 14.4.2022
La Nuova Procedura Civile del 13.4.2022
La Nuova Procedura Civile del 12.4.2022
La Nuova Procedura Civile del 11.4.2022
Analogia legis e iuris solo in caso di lacuna normativa ed impossibilità di interpretazione letterale: non basta invocare il “sistema”
SPECIALE esperimento della mediazione in luogo della negoziazione assistita obbligatoria (La Nuova Procedura Civile del 8.4.2022): GIURISPRUDENZA + DOTTRINA + SCHEMA
La Nuova Procedura Civile del 7.4.2022
Può considerarsi assolta la condizione di procedibilità a seguito dell’esperimento del tentativo di mediazione in luogo della procedura di negoziazione assistita obbligatoria? Il Tribunale di Roma si divide in due orientamenti contrapposti.
Corte di Cassazione, Rassegna della Giurisprudenza civile anno 2021 Vol. IV (3.6.2022)
La sospensione cautelare non richiede la preventiva formale apertura di un procedimento disciplinare
Lite con la banca e prove: le movimentazioni del rapporto si possono ricostruire esclusivamente tramite l’estratto conto?
Irragionevole durata del processo esecutivo, danno non patrimoniale, esecutato, onere probatorio
Non compromettibilità ad arbitri della controversia, per essere la stessa riservata alla giurisdizione del giudice amministrativo: questione di giurisdizione
Segui LNPC su FB