- Aliquote aggiornate al d.m. 11.12.2015, Gazzetta Ufficiale 15.12.2015 n. 291
- L’utente e’ tenuto a verificare la correttezza dei dati e del calcolo
- Non viene calcolato anatocismo o rivalutazioni
Flash News
La Nuova Procedura Civile del 9.2.2023 (7 news al giorno, 1400 all’anno)
SCHEMA: Riforma Cartabia, sempre no alla produzione di documenti in udienza
La Nuova Procedura Civile del 8.2.2023
La Nuova Procedura Civile del 7.2.2023 (7 news al giorno, 1400 all’anno)
SCHEMA: Nuova fase decisoria nel rito ordinario di cognizione post Cartabia (D.lvo 149/2022)
La Nuova Procedura Civile del 3.2.2023: le ultime novità sulla Riforma del Processo Civile
La Nuova Procedura Civile del 2.2.2023
La Nuova Procedura Civile del 1.2.2023
SPINA, Riforma del processo civile: da quando si applicano le modifiche alla mediazione? Queste le contrapposte soluzioni interpretative.
La Nuova Procedura Civile del 31.1.2023
VIOLA, Rito semplificato di cognizione ex art. 281 decies c.p.c.: le nuove preclusioni forti e deboli
SPINA, Responsabilità sanitaria e riforma del processo civile: le modifiche alla l. n. 24 del 2017 (c.d. Gelli-Bianco) ad opera del d.lgs. n. 149 del 2022
Notifica a mezzo pec: se la casella è piena, allora il notificante deve procedere presso il domicilio fisico eletto
Contributo unificato e rito semplificato di cognizione (riforma Cartabia)
La Nuova Procedura Civile del 23.1.2023 (7 news al giorno, 1400 l’anno)
Nuovo art. 121 c.p.c. (d.lvo 149/2022) con atti chiari e sintetici: queste le possibili conseguenze in caso di violazione
La Nuova Procedura Civile del 18.1.2023 (7 news al giorno)
Schema Notificazioni: le novità dopo la riforma Cartabia
La Nuova Procedura Civile del 16.1.2023 (7 news al giorno)
SCHEMA: nuovo rito ordinario, dalla citazione alla prima udienza
SCHEMA iter: procedimento semplificato di cognizione ex art. 281 decies c.p.c. (dopo la legge di Bilancio 2023)
SCHEMA: Procedimento innanzi al Giudice di Pace dopo la legge di bilancio 2023, date di efficacia
La Nuova Procedura Civile del 13.1.2023 (7 news al giorno)
La Nuova Procedura Civile del 12.1.2023 (7 news al giorno)
La Nuova Procedura Civile del 11.1.2023 (7 news al giorno)
La Nuova Procedura Civile del 10.1.2023 (7 news al giorno)
TABELLA, Mediazione, legge di bilancio, anticipazione della riforma del processo civile: testo di legge con tutte le modifiche con date di efficacia (testo a fronte, ante e post riforma)
La Nuova Procedura Civile del 9.1.2023 (7 news al giorno)
Valutazione delle prove si basa su attendibilità (più elevata idoneità rappresentativa e congruità logica). Più probabile che non riguarda il solo nesso causale. L’errore sull’individuazione della regola in tema di nesso di causalità è censurabile in Cassazione. La colpa è quella c.d. normativa.
Milleproroghe sulla Giustizia in Gazzetta Ufficiale + schema
Legge di bilancio 2023: date di efficacia della riforma del processo civile
Formula: atto di appello alla luce della riforma 2023
Riforma processo civile 2023: pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’anticipazione dell’entrata in vigore
VIOLA, Fatto e Diritto con un approccio giurimetrico
Inefficacia del pignoramento per tardivo deposito nella nota di trascrizione: Mantova non condivide l’orientamento della Cassazione perchè va seguita la lettera della legge
SCHEMA: Udienza a trattazione scritta (c.d. udienza cartolare), evoluzione della disciplina dalla legislazione emergenziale (Covid) alla riforma del processo civile (d.lgs. 149/2022) in vigore dal 1.1.2023
CERRATO, L’ammissibilità dell’azione revocatoria semplificata ex art. 2929 – bis. c.p.c. avverso l’atto di conferimento di quote sociali quale negozio a titolo gratuito (nota a Trib. Savona, 7 settembre 2022)
No al rapporto di lavoro se non si raggiunge la più elevata idoneità rappresentativa e congruità logica (attendibilità)
ALBANESE, Il futuro della Giustizia è smart?
La Nuova Procedura Civile del 23.11.2022
Responsabilità sanitaria: erroneo il riferimento del CTU al criterio probabilistico laddove riguardi l’indagine sulla condotta
La Nuova Procedura Civile del 22.11.2022
La Nuova Procedura Civile del 27.11.2022
VIOLA, Probabilità prevalente nel caso di più alternative causali, tra logica e test baconiano (nota a Cass. 25884/2022)
Interpretazione conforme a direttive UE: sì va bene, ma senza arrivare ad un’interpretazione contra legem del diritto nazionale (IL ≥ IR). La direttiva (anche se chiara, precisa e incondizionata) vincola lo Stato, ma non il cittadino.
La Nuova Procedura Civile del 17.11.2022
La Nuova Procedura Civile del 16.11.2022
SPINA, Contumacia e oneri probatori: contrasto giurisprudenziale?
La Nuova Procedura Civile del 15.11.2022
Contumacia può concorrere a formare il convincimento del giudice
Superbonus 110%: miglioramento dell’efficienza energetica può ledere il decoro, ma serve la prova
Superbonus 110%: se è innovazione lesiva del decoro architettonico, serve l’unanimità
Superbonus 110%: sì alla tutela ex art. 700 c.p.c. quando un condomino non consente l’accesso, senza provare un’alternativa e c’è il rischio di perdere i benefici fiscali
La Nuova Procedura Civile del 11.11.2022: ultimi FOCUS
La Nuova Procedura Civile del 9.11.2022
Giudizio di legittimità: denunciabile solo la motivazione che si traduce in violazione di legge costituzionalmente rilevante, alla luce dell’art. 12 preleggi (giurisprudenza costante)
La Nuova Procedura Civile del 8.11.2022
La Nuova Procedura Civile del 7.11.2022
La Nuova Procedura Civile del 4.11.2022
Danno da emotrasfusione, nesso causale tra trasfusione e contagio, accertamento della Commissione medico-ospedaliera, efficacia probatoria: parola alle Sezioni Unite
La Nuova Procedura Civile del 3.11.2022
Tribunale di Milano spiega le nuove tabelle del danno da perdita parentale, precisando che quelle romane sono meno predittive
La Nuova Procedura Civile del 2.11.2022
Sezioni Unite sulle spese processuali: accoglimento in misura ridotta (anche sensibile) non ammette reciproca soccombenza, se la domanda è articolata in unico capo
Più probabile che non opera per il solo nesso causale, ma non prova l’evento
ALBANESE, Riflessioni a margine del XXXV Congresso Nazionale Forense: dalle radici identitarie i nuovi orizzonti della Professione
LESTINI, Il forense e il domicilio digitale
Tabella Progetti Tribunali/Università in materia di giustizia predittiva di L. GIORDANO
Riforma processo civile, mediazione: tabella del testo di legge con tutte le modifiche (testo a fronte, ante e post riforma)
Speciale Riforma Processo Civile: testo pubblicato in G.U. + schemi + relazioni illustrative + commenti + nuove formule
SPINA, Riforma del processo civile. Le principali novità in tema di mediazione nel d.lvo 149/2022
Riforma Processo Civile: ecco il testo pubblicato in gazzetta Ufficiale
Giustizia Predittiva induttiva (impostazione statistico-giurisprudenziale): arriva anche il Tribunale di Milano
Tabelle nuovi PARAMETRI FORENSI (in vigore dal 23.10.2022)
PCT: deposito telematico di atto processuale perfezionato con la seconda ricevuta
Algoritmo di ponderazione della Lega Calcio: non è illegittimo o irragionevole
Superamento dei limiti di redazione dell’atto: può essere valutato dal giudice per la decisione sulle spese. Così dice la riforma Cartabia.
Riforma del processo civile approvata in via definitiva: queste le novità
ALBANESE, Opposizione a decreto ingiuntivo: S.U. spartiacque sull’onere di attivazione del tentativo di mediazione
Meloni verso la vittoria: questo il programma ufficiale sulla Giustizia
Responsabilità del medico, complicanza statisticamente ricorrente, più probabile che non: il compendio probatorio si valuta con il criterio della più elevata idoneità rappresentativa
BROSIO, Il profilo gius-economico della tutela cautelare d’urgenza nel contesto epidemiologico Covid-19
Più ‘probabile che non’ vale solo per il nesso causale: le prove seguono il criterio dell’attendibilità o più elevata idoneità rappresentativa
Locazione abitativa: no all’obbligo di rinegoziazione da sopravvenuta pandemia Covid
FORMULA: atto di citazione (per procedimenti instaurati successivamente al 28.2.2023)
Estratto di ruolo non impugnabile: si applica anche ai giudizi pendenti dicono le Sezioni Unite. Manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale.
Riforma del processo civile (l. 206/2021): relazione illustrativa
VILLANI, La riforma della Giustizia tributaria e del processo tributario + schema sulle principali decorrenze
Riforma della Giustizia Tributaria: ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Ricorso per Cassazione in tema di subordinazione: no a fatti spiegati con logica alternativa possibile o probabile
Interpretazione: non deve mai essere strumento per sostituirsi alla voluntas legis
Il Giudice non si basa sulle probabilità, ma su prove certe: sì alla conferma logica superiore (più elevata idoneità rappresentativa), per Corte dei Conti Sicilia.
Incompatibilità tra norme e possibilità ‘abrogativa’ per il giudice: VIGNETTA
CTU è inappropriata se menziona il più probabile che non
Scheda locale di Google: è attività lecita. No alla rimozione.
Ipsoa estende Giurimetria al fiscale: giustizia predittiva (induttiva), su spinta del progetto di legge
Speciale (27.6.2022): novità in vigore dal 22.6.2022 su FAMIGLIA ed ESECUZIONE
CAPUTO, L’intelligenza artificiale applicata alla giustizia: strumento dell’uomo o suo sostituto?
Speciale novità ex l. 206/2021 in vigore da oggi 22.6.2022 in tema di FAMIGLIA ed ESECUZIONI
ZACCARO, Pignoramento presso terzi: modifiche ex l. 206/2021 in vigore dal 22.6.2022 e problemi applicativi
Precedente giurisprudenziale: che valore ha richiamarlo senza dare conto delle motivazioni? Giurisprudenza di sezione consolidata ma contrasto in sede di legittimità: che succede alle spese di lite?
RIZZELLI, L’art 709 ter c.p.c. novellato dalla l. 206/2021 e il problema della nozione di pregiudizio per il minore
Schema: NUOVO PIGNORAMENTO PRESSO TERZI alla luce delle modifiche introdotte dalla l. 206/2021 di riforma del processo civile
GRECO, Opere d’Arte: breve vademecum pratico-giuridico per il loro acquisto
Speciale FOCUS (6.6.2022): causalità civile e standard probatorio (accesso gratuito)
Sì al nesso di causalità anche in situazioni sotto il 50%+1, ma con prudente apprezzamento della complessiva evidenza probatoria.
Giustizia predittiva (induttiva) in materia tributaria: ecco il testo della proposta di legge.
COZZA-MEDINELLI, Sui buoni fruttiferi postali serie q/p e sul tasso di interesse
CERRATO, Sui rapporti tra tutela cautelare d’urgenza ex art. 700 c.p.c. e coercizione indiretta ex art. 614 bis. c.p.c.
Obbligo vaccinale da COVID per operatore socio sanitario: è irragionevole e sproporzionato (fattispecie ex art. 700 c.p.c.)
MARASCA, Il calendario del processo civile: la pratica attuazione.
Invito a conciliare indicando termini, per il ricorrente, per far pervenire la sua proposta e, per controparte, per replicarvi con controproposta (Corte dei conti)
E’ sbagliata l’applicazione generalizzata del più probabile che non: le prove sono informate al criterio della più elevata idoneità rappresentativa e congruità logica
VIOLA, Responsabilità civile: riflessioni critiche in tema di certezza probabilistica, probabilità baconiana e causalità materiale presa a prestito dal diritto penale.
Analogia legis e iuris solo in caso di lacuna normativa ed impossibilità di interpretazione letterale: non basta invocare il “sistema”
Può considerarsi assolta la condizione di procedibilità a seguito dell’esperimento del tentativo di mediazione in luogo della procedura di negoziazione assistita obbligatoria? Il Tribunale di Roma si divide in due orientamenti contrapposti.
Definizione agevolata delle controversie tributarie (art. 1, commi 186-202 l. bilancio 197/2022), modalità di attuazione: Agenzia delle entrate, provvedimento 1.2.2023
Il contumace in primo grado può produrre documenti in appello?
Procedimenti disciplinati dal d.lgs. n. 150 del 2011, citazione invece del ricorso, sanatoria
Azione per risarcimento per danni da attività lavorativa eccedente rispetto alla ragionevole tollerabilità, oneri di allegazione e prova
La Corte Costituzionale giudica su norme, ma pronuncia su disposizioni: differenza tra “norme” e “disposizioni” e conseguenze pratiche
Onere probatorio e presunzione di colpa ex art. 2050 c.c., più probabile che non ed idoneità rappresentativa
Raccolta ordinanze interlocutorie Cassazione (gennaio 2023)
Segui LNPC su FB