Featured
Flash News
Cumulo di domande di separazione e divorzio d.c. (dopo Cartabia): queste le indicazioni del Tribunale di Vercelli
La Nuova Procedura Civile del 24.3.2023
La Nuova Procedura Civile del 23.3.2023
La Nuova Procedura Civile del 22.3.2023
La Nuova Procedura Civile del 21.3.2023
La Nuova Procedura Civile del 20.3.2023
Opposizione a decreto ingiuntivo d.c. (dopo Cartabia): queste le linee guida del Tribunale di Venezia
Tribunale di Lecco su entrata in vigore della riforma Cartabia (d.lvo 149/2022) per i procedimenti introdotti con citazione e per opposizione a decreto ingiuntivo.
La Nuova Procedura Civile del 17.3.2023, speciale riforma Cartabia (d.lvo 14972022): la primissima Giurisprudenza
Rito semplificato di cognizione: Milano opta per interpretazione estensiva del giustificato motivo
La Nuova Procedura Civile del 16.3.2023
La Nuova Procedura Civile del 15.3.3023
La Nuova Procedura Civile del 14.3.2023
La Nuova Procedura Civile del 13.3.2023 (7 news al giorno, 1400 all’anno)
VIOLA, Decreto ingiuntivo e sopravvenuta riforma Cartabia (d.lvo 149/2022)
La Nuova Procedura Civile del 10.3.2023: speciale riforma Cartabia (d.lvo 149/2022), PRASSI & CHIARIMENTI
La Nuova Procedura Civile del 9.3.2023
La Nuova Procedura Civile del 8.3.2023
La Nuova Procedura Civile del 7.3.2023
RIZZELLI, Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari dopo la riforma del processo civile di cui al d.lgs. n. 149 del 2022 (artt. 473-bis.69 – 473-bis.71)
La Nuova Procedura Civile del 6.3.2023 (7 news al giorno, 1400 all’anno)
RUDI, Quanto vale una censura?
Speciale LNPC 3.3.2023: OMAGGIO per gli abbonati il volume di RIZZELLI, Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie
La Nuova Procedura Civile del 2.3.2023
Corte di Cassazione: deposito dei verbali di udienza con modalità telematiche (d.l. 13/2023) non è possibile quindi si autorizza il cartaceo
La Nuova Procedura Civile del 1.3.2023
La Nuova Procedura Civile d.C. (dopo Cartabia), speciale 28.2.2023: commenti e formule
La Nuova Procedura Civile del 27.2.2023
PRIMICERI, Processo del lavoro post Cartabia: queste le novità
Giudice di Pace di Prato: sospensione dei decreti ingiuntivi per il 2023
La Nuova Procedura Civile (24.2.2023): SCHEMARIO speciale Riforma Cartabia
Riforma del processo civile, ufficio del Giudice di Pace di Milano, disposizioni in merito al contributo unificato dal 1.1.2023 e dal 1.3.2023 (comunicazione del 14.2.2023)
La Nuova Procedura Civile del 21.2.2023 (7 news al giorno, 1400 all’anno)
Riforma del processo civile (d.lgs. 149/2022), Modalità di versamento del contributo unificato per gli uffici del Giudice di Pace (Ministero della giustizia, provvedimento del 30.1.2023)
Decreto ingiuntivo non opposto: giudicato valicabile in ragione della tutela del consumatore.
La Nuova Procedura Civile del 17.2.2023: speciale ultime novità sulla riforma Cartabia
Riforma Cartabia famiglia: pubblicato in Gazzetta Ufficiale emendamento che posticipa l’efficacia del divieto di ascolto del minore da parte di giudici onorari al 30.6.2023
SCHEMA, Rito ordinario di cognizione post Cartabia: che succede se il giudice omette o ritarda il decreto ex art. 171-bis c.p.c.?
La Nuova Procedura Civile del 9.2.2023 (7 news al giorno, 1400 all’anno)
SCHEMA: Riforma Cartabia, sempre no alla produzione di documenti in udienza
SPINA, Riforma del processo civile: da quando si applicano le modifiche alla mediazione? Queste le contrapposte soluzioni interpretative.
La Nuova Procedura Civile del 31.1.2023
VIOLA, Rito semplificato di cognizione ex art. 281 decies c.p.c.: le nuove preclusioni forti e deboli
Notifica a mezzo pec: se la casella è piena, allora il notificante deve procedere presso il domicilio fisico eletto
Contributo unificato e rito semplificato di cognizione (riforma Cartabia)
Nuovo art. 121 c.p.c. (d.lvo 149/2022) con atti chiari e sintetici: queste le possibili conseguenze in caso di violazione
Schema Notificazioni: le novità dopo la riforma Cartabia
SCHEMA: nuovo rito ordinario, dalla citazione alla prima udienza
SCHEMA iter: procedimento semplificato di cognizione ex art. 281 decies c.p.c. (dopo la legge di Bilancio 2023)
SCHEMA: Procedimento innanzi al Giudice di Pace dopo la legge di bilancio 2023, date di efficacia
La Nuova Procedura Civile del 13.1.2023 (7 news al giorno)
La Nuova Procedura Civile del 12.1.2023 (7 news al giorno)
La Nuova Procedura Civile del 11.1.2023 (7 news al giorno)
La Nuova Procedura Civile del 10.1.2023 (7 news al giorno)
TABELLA, Mediazione, legge di bilancio, anticipazione della riforma del processo civile: testo di legge con tutte le modifiche con date di efficacia (testo a fronte, ante e post riforma)
La Nuova Procedura Civile del 9.1.2023 (7 news al giorno)
Valutazione delle prove si basa su attendibilità (più elevata idoneità rappresentativa e congruità logica). Più probabile che non riguarda il solo nesso causale. L’errore sull’individuazione della regola in tema di nesso di causalità è censurabile in Cassazione. La colpa è quella c.d. normativa.
Milleproroghe sulla Giustizia in Gazzetta Ufficiale + schema
Legge di bilancio 2023: date di efficacia della riforma del processo civile
Formula: atto di appello alla luce della riforma 2023
Riforma processo civile 2023: pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’anticipazione dell’entrata in vigore
VIOLA, Fatto e Diritto con un approccio giurimetrico
Inefficacia del pignoramento per tardivo deposito nella nota di trascrizione: Mantova non condivide l’orientamento della Cassazione perchè va seguita la lettera della legge
SCHEMA: Udienza a trattazione scritta (c.d. udienza cartolare), evoluzione della disciplina dalla legislazione emergenziale (Covid) alla riforma del processo civile (d.lgs. 149/2022) in vigore dal 1.1.2023
CERRATO, L’ammissibilità dell’azione revocatoria semplificata ex art. 2929 – bis. c.p.c. avverso l’atto di conferimento di quote sociali quale negozio a titolo gratuito (nota a Trib. Savona, 7 settembre 2022)
No al rapporto di lavoro se non si raggiunge la più elevata idoneità rappresentativa e congruità logica (attendibilità)
ALBANESE, Il futuro della Giustizia è smart?
La Nuova Procedura Civile del 23.11.2022
Responsabilità sanitaria: erroneo il riferimento del CTU al criterio probabilistico laddove riguardi l’indagine sulla condotta
La Nuova Procedura Civile del 22.11.2022
La Nuova Procedura Civile del 27.11.2022
VIOLA, Probabilità prevalente nel caso di più alternative causali, tra logica e test baconiano (nota a Cass. 25884/2022)
Interpretazione conforme a direttive UE: sì va bene, ma senza arrivare ad un’interpretazione contra legem del diritto nazionale (IL ≥ IR). La direttiva (anche se chiara, precisa e incondizionata) vincola lo Stato, ma non il cittadino.
La Nuova Procedura Civile del 17.11.2022
La Nuova Procedura Civile del 16.11.2022
SPINA, Contumacia e oneri probatori: contrasto giurisprudenziale?
Contumacia può concorrere a formare il convincimento del giudice
Superbonus 110%: miglioramento dell’efficienza energetica può ledere il decoro, ma serve la prova
Superbonus 110%: se è innovazione lesiva del decoro architettonico, serve l’unanimità
La Nuova Procedura Civile del 11.11.2022: ultimi FOCUS
Giudizio di legittimità: denunciabile solo la motivazione che si traduce in violazione di legge costituzionalmente rilevante, alla luce dell’art. 12 preleggi (giurisprudenza costante)
La Nuova Procedura Civile del 7.11.2022
La Nuova Procedura Civile del 4.11.2022
Danno da emotrasfusione, nesso causale tra trasfusione e contagio, accertamento della Commissione medico-ospedaliera, efficacia probatoria: parola alle Sezioni Unite
Più probabile che non opera per il solo nesso causale, ma non prova l’evento
ALBANESE, Riflessioni a margine del XXXV Congresso Nazionale Forense: dalle radici identitarie i nuovi orizzonti della Professione
LESTINI, Il forense e il domicilio digitale
Tabella Progetti Tribunali/Università in materia di giustizia predittiva di L. GIORDANO
Riforma processo civile, mediazione: tabella del testo di legge con tutte le modifiche (testo a fronte, ante e post riforma)
Speciale Riforma Processo Civile: LIBRI + SCHEMI + DOTTRINA + FORMULE + TESTI DI LEGGE + RELAZIONI ILLUSTRATIVE + GIURISPRUDENZA + PRASSI & CHIARIMENTI
SPINA, Riforma del processo civile. Le principali novità in tema di mediazione nel d.lvo 149/2022
Riforma Processo Civile: ecco il testo pubblicato in gazzetta Ufficiale
Giustizia Predittiva induttiva (impostazione statistico-giurisprudenziale): arriva anche il Tribunale di Milano
Tabelle nuovi PARAMETRI FORENSI (in vigore dal 23.10.2022)
Riforma del processo civile approvata in via definitiva: queste le novità
BROSIO, Il profilo gius-economico della tutela cautelare d’urgenza nel contesto epidemiologico Covid-19
Locazione abitativa: no all’obbligo di rinegoziazione da sopravvenuta pandemia Covid
FORMULA: atto di citazione (per procedimenti instaurati successivamente al 28.2.2023)
Riforma del processo civile (l. 206/2021): relazione illustrativa
Ricorso per Cassazione in tema di subordinazione: no a fatti spiegati con logica alternativa possibile o probabile
Interpretazione: non deve mai essere strumento per sostituirsi alla voluntas legis
Il Giudice non si basa sulle probabilità, ma su prove certe: sì alla conferma logica superiore (più elevata idoneità rappresentativa), per Corte dei Conti Sicilia.
Incompatibilità tra norme e possibilità ‘abrogativa’ per il giudice: VIGNETTA
CTU è inappropriata se menziona il più probabile che non
Scheda locale di Google: è attività lecita. No alla rimozione.
Ipsoa estende Giurimetria al fiscale: giustizia predittiva (induttiva), su spinta del progetto di legge
CAPUTO, L’intelligenza artificiale applicata alla giustizia: strumento dell’uomo o suo sostituto?
Speciale novità ex l. 206/2021 in vigore da oggi 22.6.2022 in tema di FAMIGLIA ed ESECUZIONI
ZACCARO, Pignoramento presso terzi: modifiche ex l. 206/2021 in vigore dal 22.6.2022 e problemi applicativi
RIZZELLI, L’art 709 ter c.p.c. novellato dalla l. 206/2021 e il problema della nozione di pregiudizio per il minore
Schema: NUOVO PIGNORAMENTO PRESSO TERZI alla luce delle modifiche introdotte dalla l. 206/2021 di riforma del processo civile
GRECO, Opere d’Arte: breve vademecum pratico-giuridico per il loro acquisto
Sì al nesso di causalità anche in situazioni sotto il 50%+1, ma con prudente apprezzamento della complessiva evidenza probatoria.
Giustizia predittiva (induttiva) in materia tributaria: ecco il testo della proposta di legge.
COZZA-MEDINELLI, Sui buoni fruttiferi postali serie q/p e sul tasso di interesse
CERRATO, Sui rapporti tra tutela cautelare d’urgenza ex art. 700 c.p.c. e coercizione indiretta ex art. 614 bis. c.p.c.
Obbligo vaccinale da COVID per operatore socio sanitario: è irragionevole e sproporzionato (fattispecie ex art. 700 c.p.c.)
MARASCA, Il calendario del processo civile: la pratica attuazione.
Invito a conciliare indicando termini, per il ricorrente, per far pervenire la sua proposta e, per controparte, per replicarvi con controproposta (Corte dei conti)
E’ sbagliata l’applicazione generalizzata del più probabile che non: le prove sono informate al criterio della più elevata idoneità rappresentativa e congruità logica
VIOLA, Responsabilità civile: riflessioni critiche in tema di certezza probabilistica, probabilità baconiana e causalità materiale presa a prestito dal diritto penale.
Analogia legis e iuris solo in caso di lacuna normativa ed impossibilità di interpretazione letterale: non basta invocare il “sistema”
Domanda indennizzo da irragionevole durata del processo: è inammissbile se non è stata presentata istanza ex art. 281 sexies c.p.c. nel giudizio davanti al GdP? Rinvio pregiudiziale ex art. 363 bis c.p.c. d.c. (dopo Cartabia)
Altamura (BA), 24.3.2023: La riforma Cartabia, prime riflessioni sulle regole del processo
Giurisdizione, criteri distintivi fra materia urbanistica ed appalto di opere pubbliche: parola alle Sezioni Unite
Procedimento deontologico, formazione continua e impegni professionali tanto assorbenti da precludere la possibilità di acquisire i “crediti formativi”; ricorso al CNF avverso l’archiviazione da parte del COA
Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione, riunione di più giudizi (Agenzia delle entrate, risposta 210/2023)
Incapacità a testimoniare: rileva l’interesse ad un determinato esito del processo o alla proponibilità di diverse ed ulteriori azioni?
Spese di lite, aumento del 30 % per collegamenti ipertestuali: potere discrezionale sull’utilità in concreto (caso di collegamento ad un file unico, anziché ai singoli verbali, nell’ambito del procedimento monitorio in tema di indennizzo da irragionevole durata del processo)
Interpretazione letterale del diritto UE: bisogna vedere le versioni vigenti in tutte le lingue. E’ giurisprudenza costante.
Segui LNPC su FB