Speciale: Correttivo Cartabia (normativa + relazioni + schemi + formule + prassi + commenti)

TESTO Correttivo Cartabia: ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale [accesso gratuito] RELAZIONI Relazione illustrativa del Correttivo Cartabia [accesso gratuito] Dossier illustrativo (Governo) [accesso gratuito] SCHEMI Correttivo Cartabia, esecuzioni immobiliari, nuova modulistica (Tribunale di Roma, 27.11.2024)  [accesso … Read More

Intangibilità del giudicato: è possibile una (sesta) deroga in materia di clausola contrattuale che permette all’assicuratore di agire in rivalsa nei confronti della persona trasportata che cumuli in sé la qualità di danneggiato e di assicurato?

Alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea vengono posti i seguenti quesiti: -se l’art. 2 della Direttiva 84/5/CEE, in un caso come quello oggetto del presente giudizio, osti ad una normativa … Read More

La Nuova Procedura Civile, speciale correttivo Cartabia: testo + relazioni +schemi + formule + prassi + dottrina

TESTO Correttivo Cartabia: ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale [accesso gratuito] RELAZIONI Relazione illustrativa del Correttivo Cartabia [accesso gratuito] Dossier illustrativo (Governo) [accesso gratuito] SCHEMI Correttivo Cartabia: ecco lo schema delle novità elaborato dalla FIIF [accesso gratuito] Correttivo … Read More

La Nuova Procedura Civile del 5.11.2024

Avvocato domiciliatario, omesse informazioni al dominus di causa: rilevanza disciplinare Simulazione, prova per presunzioni Disconoscimento della scrittura avvenuto con l’atto introduttivo dell’appello cura del contumace in primo grado, istanza di verificazione, tempestività Esecuzione sui beni … Read More

La Nuova Procedura Civile del 18.9.2024

Condotta processuale della parte che resista infruttuosamente ad un’azione revocatoria: responsabilità ex art. 96 c.p.c. Procedimento disciplinare, comparizione dell’incolpato, lacuna normativa colmabile analogicamente Accertamento del credito nei confronti del fallimento, competenza, improponibilità della … Read More

Modifiche allo statuto dei contribuenti, ecco il testo del d.lgs.219/2023 con l’introduzione del principio di proporzionalità e della consulenza giuridica: si possono limitare i diritti dei contribuenti nei limiti dello stretto necessario ed è possibile chiedere consulenze la cui risposta è basata su documenti di prassi.

Nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3.1.2024, è stato pubblicato il testo del d.lgs. n. 219 del 30.12.2023 recante “Modifiche allo statuto dei diritti del contribuente”.  Si riporta QUI il … Read More

Speciale FOCUS riforma CARTABIA (26 E 27 OTTOBRE): LIBRI + SCHEMI + DOTTRINA + FORMULE + TESTI DI LEGGE + RELAZIONI ILLUSTRATIVE + GIURISPRUDENZA + PRASSI & CHIARIMENTI

————->SCHEMI + DOTTRINA : -NAPOLI, Contenuto degli atti difensivi e limiti redazionali (ACCESSO GRATUITO) –SPINA, Atto di citazione: l’assolvimento degli oneri previsti per il superamento della condizione di procedibilità (ACCESSO a PAGAMENTO) –SPINA, Sinteticità, chiarezza e specificità (atto di … Read More

Giusto salario minimo costituzionale: il giudice può discostarsi dalla contrattazione collettiva laddove sia in contrasto con i principi di proporzionalità e sufficienza della retribuzione.

Nell’attuazione dell’art. 36 Cost., il giudice, in via preliminare, deve fare riferimento, quali parametri di commisurazione, alla retribuzione stabilita dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria, dalla quale può motivatamente discostarsi, … Read More

Speciale FOCUS riforma CARTABIA: LIBRI + SCHEMI + DOTTRINA + FORMULE + TESTI DI LEGGE + RELAZIONI ILLUSTRATIVE + GIURISPRUDENZA + PRASSI & CHIARIMENTI

————->SCHEMI + DOTTRINA : -NAPOLI, Contenuto degli atti difensivi e limiti redazionali (ACCESSO GRATUITO) –SPINA, Atto di citazione: l’assolvimento degli oneri previsti per il superamento della condizione di procedibilità (ACCESSO a PAGAMENTO) –SPINA, Sinteticità, chiarezza e specificità (atto di … Read More

Interpretazione conforme a direttive UE: sì va bene, ma senza arrivare ad un’interpretazione contra legem del diritto nazionale (IL ≥ IR). La direttiva (anche se chiara, precisa e incondizionata) vincola lo Stato, ma non il cittadino.

Un giudice nazionale, cui venga sottoposta una controversia intercorrente esclusivamente tra privati, deve, quando applica le norme del diritto interno adottate ai fini della trasposizione degli obblighi previsti da una … Read More

Giudizio di legittimità: denunciabile solo la motivazione che si traduce in violazione di legge costituzionalmente rilevante, alla luce dell’art. 12 preleggi (giurisprudenza costante)

Nel giudizio di legittimità è denunciabile solo l’anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante, alla luce dei canoni ermeneutici dettati dall’art. 12 preleggi, in quanto attiene all’esistenza della motivazione in … Read More