Le Prime 50 sentenze sul Correttivo Cartabia: speciale de LaNuovaProceduraCivile 20-21-24 febbraio 2025

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: ampliamento della competenza del Giudice per attuazione dei provvedimenti sull’affidamento

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: sì alla fatturazione elettronica ex d.lgs. nr. 164/24 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: ok per fatture insolute elettroniche e in formato originale .xml ai fini del decreto ingiuntivo 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: l’art. 281-sexies comma 3 c.p.c. (dopo Cartabia) è applicabile anche alle cause pendenti dall’anno 2020 (ante Cartabia) 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: è regola generale sostituire l’udienza pubblica con il deposito delle note scritte ex art. 128 c.p.c. 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: notifica dell’avviso di iscrizione a ruolo al debitore non risulta più necessaria ai fini della validità del pignoramento. 

Giurisprudenza correttivo Cartabia: chiarito definitivamente il termine di costituzione del convenuto in appello

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: appello, capo della decisione e violazione di legge, sì ad una lettura non meramente formalistica

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: termini di costituzione in appello

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: non necessaria più l’indicazione del fax e non c’è più la sanzione del Testo unico spese giustizia

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: sfratto senza il nuovo avvertimento, sì ad una lettura non formalistica

Giurisprudenza correttivo Cartabia: applicazione ai processi già pendenti alla data della sua entrata in vigore, ma ad alcune condizioni dice Treviso

Giurisprudenza correttivo Cartabia: no ad una lettura formalistica dell’appello

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: sistemato il difetto di coordinamento per i termini di costituzione in appello

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: termini per la costituzione in appello

Correttivo Cartabia, procedimento semplificato derivante dalla conversione disposta in sede di verifiche preliminari: contenuto delle memorie e facoltà delle parti nella fase successiva del procedimento

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: estinzione del processo in primo grado con ordinanza, ma in secondo grado con sentenza

Giurisprudenza dopo Correttivo Cartabia: opposizione a decreto ingiuntivo anche con rito semplificato

Giurisprudenza dopo Correttivo Cartabia: nel procedimento di opposizione a sanzioni Amministrative è possibile sostituire l’udienza con le note scritte

Giurisprudenza correttivo Cartabia: appello, estinzione va dichiarata con sentenza

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: l’appellato deve costituirsi almeno venti giorni prima dell’udienza indicata in citazione

Giurisprudenza correttivo Cartabia: provvedimenti indifferibili ed anticipazione dell’udienza

Giurisprudenza correttivo Cartabia: competenza in occasione delle verifiche preliminari

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: imprenditori e fatture commerciali

Giurisprudenza correttivo Cartabia: opposizione a decreto ingiuntivo tramite ricorso semplificato

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: l’inciso “procedimenti introdotti dopo il 28 febbraio 2023” non riguarda il rito camerale

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: pignoramento e mancata notifica al debitore dell’iscrizione a ruolo

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: rito famiglia, provvedimenti indifferibili e reclamo

Giurisprudenza correttivo Cartabia: provvisoria esecuzione prima dell’udienza di comparizione ex art. 648 comma 3 c.p.c.

Giurisprudenza Correttivo Cartabia: applicazione ai procedimenti iniziati in primo grado dal 28.2.2023 dice Corte d’Appello di Napoli

Correttivo Cartabia, sfratto: omesso avvertimento sul patrocinio a spese dello Stato, vizio della vocatio in ius, conseguenze

Giurisprudenza correttivo Cartabia: note scritte in sostituzione dell’udienza e rito lavoro

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: rito famiglia anche per le domande risarcitorie 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: rito famiglia, tra appello e reclamo 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: affitto di azienda e sfratto 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: è prova scritta ai fini dell’emissione del decreto ingiuntivo la fattura elettronica trasmessa attraverso il Sistema di interscambio 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: pignoramento presso terzi e notifica 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: domande di scioglimento della comunione non possono essere proposte con il rito famiglia 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: rettificazione di attribuzione di sesso regolata dal rito dei procedimenti in materia di persone, minorenni e famiglie 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: ampliamento della competenza del Giudice per attuazione dei provvedimenti sull’affidamento 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: sì alla fatturazione elettronica ex d.lgs. nr. 164/24 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: ok per fatture insolute elettroniche e in formato originale .xml ai fini del decreto ingiuntivo 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: l’art. 281-sexies comma 3 c.p.c. (dopo Cartabia) è applicabile anche alle cause pendenti dall’anno 2020 (ante Cartabia) 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: è regola generale sostituire l’udienza pubblica con il deposito delle note scritte ex art. 128 c.p.c. 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: notifica dell’avviso di iscrizione a ruolo al debitore non risulta più necessaria ai fini della validità del pignoramento. 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: fatturazione elettronica e decreto ingiuntivo

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: risarcimento del danno endofamiliare

Per merito del Correttivo Cartabia, art. 281 sexies comma 3 c.p.c. (sul deposito della sentenza nei successivi 30 giorni) è applicabile anche ai giudizi introdotti anteriormente al 28.2.2023. 

Giurisprudenza dopo correttivo Cartabia: rito semplificato di cognizione e preclusioni istruttorie 

Giurisprudenza correttivo Cartabia: incompetenza entro le verifiche preliminari 

Giurisprudenza correttivo Cartabia: provvedimento depositato entro il giorno successivo alla scadenza del termine si considera letto in udienza 

Giurisprudenza correttivo Cartabia: la costituzione del contumace