Analogia Iuris e principi generali dell’ordinamento si applicano in caso di lacuna normativa
Prendendo le mosse dall’art.12 preleggi, il ricorso all’analogia è consentito quando, esclusa l’interpretazione letterale, volta ad attribuire alla norma il significato che si evince immediatamente dalle parole utilizzate, e la c.d. interpretazione logica, che mira a definire il contenuto della norma in base allo scopo che il legislatore ha inteso realizzare nell’emanarla, permangano fattispecie non previste né risolte da norme giuridiche e per le quali il giudice deve far riferimento alle regole della fattispecie simile (analogia legis).
I presupposti, dunque per l’applicazione analogica, sub specie di analogia iuris – risiedono, anzitutto, nel difet
..........
L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo
L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo