Più probabile che non riguarda solo il nesso causale: il compendio probatorio si basa sull’attendibilità
Occorre tener conto della fondamentale distinzione che intercorre tra l’impiego funzionale del criterio del “più probabile che non” sul terreno della ricostruzione della relazione causale tra fatti (ricostruzione che attiene al piano epistemologico del rapporto tra ‘fatto antecedente’ e ‘fatto conseguente’, secondo quella particolare relazione che si dice ‘causale’, e che necessariamente richiede il riferimento a leggi scientifiche o a massime di esperienza costruite su basi probabilistiche), e l’impiego funzionale del criterio probabilistico (sempre in termini logico-baconiani) sul terreno della valutazione delle prove (che, vicev
..........
L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo
L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo