Quale giudice è competente ad autorizzare il riconoscimento del figlio nel caso di genitore infrasedicenne?
La legge n. 219/2012, modificando l’art. 250 c.c., ha ammesso il riconoscimento del figlio da parte del genitore infrasedicenne
Rivista scientifica di diritto processuale civile – Direttore scientifico: Luigi Viola
La legge n. 219/2012, modificando l’art. 250 c.c., ha ammesso il riconoscimento del figlio da parte del genitore infrasedicenne
La pronuncia di condanna generica al risarcimento del danno per fatto illecito integra un accertamento di potenziale idoneità lesiva di quel fatto
A cura dell’Ufficio del Massimario, presso la Suprema Corte di Cassazione. Scarica qui >>
Consiglio Superiore della Magistratura Scuola Superiore della Magistratura Scarica qui la brochure del convegno >>
Articolo di Manuela RINALDI Commento a Cassazione civile, sezione V, 27 gennaio 2014 n. 1575 Scarica qui il contributo >>
Continua l’aggiornamento della Rivista con 7 news al giorno, 1400 all’anno. INDICE Espropriazione presso terzi [schema di Valeria VASAPOLLO] Espropriazione di beni indivisi [schema di Valeria VASAPOLLO] Impugnazione inammissibile? Si … Read More
Qualora venga prodotta in giudizio la copia fotostatica di un documento, l’esigenza di accertarne la conformità all’originale con tutti i mezzi di prova
La procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici
L’art. 269 c.c., nella vigente formulazione, non pone alcuna limitazione in ordine ai mezzi con i quali può essere provata la paternità naturale
Riguardo alla confessoria servitutis, la legittimazione dal lato passivo è in primo luogo di colui che, oltre a contestare l’esistenza della servitù