Notificazioni e residenza individuata con le risultanze anagrafiche: può non bastare.
Ai fini della determinazione del luogo di residenza, bisogna tenere conto della residenza effettiva del destinatario dell’atto, rivestendo le risultanze anagrafiche mero valore presuntivo e potendo essere superate dalla prova contraria, che può essere desunta da qualsiasi fonte di convincimento, come la corrispondenza intercorsa tra le parti prima del giudizio [Cassazione civile, sezione prima, sentenza del 6.6.2013, n. 14338].
Scarica qui la sentenza per esteso in formato PDF >>
CondividiPost correlati:Sospensione del processo con messa alla prova: cosa accade se il percorso è stato svolto al di fuori della Comunità individuata dall'USSM? Ottobre 5, 2020 Schema Noti
..........
L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo
L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo