• Comitato Scientifico
  • La Redazione
  • Acquista PDF
  • Abbonamento Cartaceo
  • Abbonamento Online
  • Librerie
  • Registrati
  • Forum
  • Sconti & Convenzioni
  • Pubblicità
La Nuova Procedura Civile
Comitato scientifico: Giuseppe BUFFONE - Paolo CENDON - Gianmarco CESARI - Tiziana CARADONIO - Paolo DI MARZIO
Stefano SCHIRO' - Bona CIACCA - Leonardo CIRCELLI - Vittorio CORASANITI - Costanzo Mario CEA - Caterina CHIARAVALLOTI
Lorenzo DELLI PRISCOLI - Francesco ELEFANTE - Annamaria FASANO - Cosimo FERRI - Francesco FIMMANO' - Simone ALECCI
Eugenio FORGILLO - Mariacarla GIORGETTI -Giusi IANNI - Francesco LUPIA - Giuseppe MARSEGLIA - Francesca PROIETTI -Mirella DELIA
Serafino RUSCICA - Piero SANDULLI - Bruno SPAGNA MUSSO - Paolo SPAZIANI - Antonio VALITUTTI - Alessio ZACCARIA -Mauro BOVE
Antonio URICCHIO - Antonella STILO - Roberto MARTINO .- Elisabetta BERTACCHINI - Andrea GIORDANO
  • Notizie
  • Giurisprudenza
  • Dottrina
  • Schemi & Formule
  • Eventi
  • Libri
  • Download Arretrati
  •   Video  
  •   Area Free   
  •   Utility   
    • Calcolo interessi legali
    • Calcolo del Contributo Unificato 2015
    • Schemario
    • Codice
  • Login Abbonati

La Nuova Procedura Civile del 22.11.2019

novembre 22, 2019   Area Free

Indice de La Nuova Procedura Civile del  22.11.2019 (7 news al giorno, con schemi, commenti, formule, giurisprudenza, rassegne, eBook, con un archivio di quasi 30.000 documenti); la rivista è stata classificata dal centro ISSN del CNR come scientifica.

  • Responsabilità dell’avvocato: è ancora obbligazione di mezzi
  • MITCHELL, Predictive Justice in the UK (about Viola, Interpretation of the law through mathematical models, London 21 june 2019)
  • Testimonianza e contratto per il quale sia richiesta la forma scritta “ad probationem”: parola alle Sezioni unite
  • Focus su INTERVENTO nel processo: FORMULE + DOTTRINA + GIURISPRUDENZA
  • Dovere di sinteticità degli atti: riguarda anche i documenti e la sua violazione incide sulla liquidazione delle spese del giudizio
  • Domanda di risarcimento dei danni ex art. 96 c.p.c.: oneri probatori
  • Processo tributario, contribuente, dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale, introduzione, ammissibilità
  • Login abbonati

  • Cerca nel sito

  • LNPC sui Social

    TwitterFacebookRSS FeedEmail
  • Libri LNPC

    Accedi alla sezioni Libri de Lanuovaproceduracivile
  • ISSN

    ISSN 2281-8693
  • Facebook

  • Ultimi Articoli

    • I modelli predittivi dipendono dai criteri utilizzati. Sì all’utilizzo di algoritmi in sede decisoria pubblica, ma ad alcune condizioni.
    • La Nuova Procedura Civile del 13.12.2019
    • BRUNO, I pazienti rifiutati dal Pronto soccorso non potevano pagare e la struttura accreditata li ha curati lo stesso? Imputet sibi! Nota a Cassazione civile 27608/2019
    • Attività sanitaria esercitata in regime di accreditamento: se la prestazione è extra budget va rifiutata.
    • Regolamento o contratto condominiale: è questione ricorribile per Cassazione?
    • FOCUS: Procedimento di ingiunzione (decreto ingiuntivo e opposizione), nella giurisprudenza 2019
    • Divieto di produrre in giudizio la corrispondenza: riguarda anche quella propria; prevale sul dovere di difesa; è principio invalicabile posto anche nell’interesse degli assistiti
    • Il giudice può utilizzare le prove raccolte in un altro giudizio?
    • Determinazione del compenso avvocato in caso di transazione fra le parti
    • Notifica a mezzo PEC: prova in giudizio e decorso del termine breve per impugnare
    • La Nuova procedura Civile del 12.12.2019
    • Proprietario del veicolo a motore incendiato da terzi e responsabilità
    • FOCUS: Responsabilità processuale e art. 96 c.p.c. nella recente giurisprudenza
    • Giudici ausiliari d’appello, assegnazione all’esercizio di funzioni giurisdizionali in organi collegiali: illegittimità costituzionale?
    • Compenso avvocato, procedimento sommario di cognizione: in appello quale rito si applica?
    • Istanza di ricusazione del giudice, ordinanza che la nega, strumenti di tutela
    • Danno biologico: una delle funzioni primarie delle Tabelle (evidentemente attenuata da quelle di Milano) è la prevedibilità della decisione (valore fondamentale della possibilità di pervenire ad accordi prevenendo un contenzioso o facendolo cessare)
    • La Nuova Procedura Civile del 11.12.2019
    • Illecito extracontrattuale e prova del danno da ritardo
    • Cessata materia del contendere come antitesi dell’interesse ad agire
    • FOCUS su fattura elettronica
    • Cartella di pagamento, notifica a mezzo PEC
    • Potere di riapertura del verbale di udienza e diritto di difesa
    • Fatture: quale efficacia probatoria?
    • Processo tributario, procura rilasciata in primo grado con riferimento ad “ogni fase del giudizio”: il mandato si estende anche all’appello?
  • Archivi

    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • gennaio 2012
  • Categorie

    • Area Free
    • Eventi & Libri
  • Pagine

    • Abbonamento
    • Abbonamento Edizione Cartacea
    • Abbonamento Edizione Online
    • Acquista un numero in versione PDF
    • Calcolo del Contributo Unificato 2015
    • Calcolo interessi legali
    • Cancellazione newsletter
    • Codice di Procedura Civile
      • Articoli da 1 a 50 c.p.c.
      • Articoli da 121 a 162 c.p.c.
      • Articoli da 163 a 190 c.p.c.
      • Articoli da 191 a 274 c.p.c.
      • Articoli da 275 a 310 c.p.c.
      • Articoli da 311 a 359 c.p.c.
      • Articoli da 360 a 408 c.p.c.
      • Articoli da 409 a 473 c.p.c.
      • Articoli da 474 a 554 c.p.c.
      • Articoli da 50bis a 89 c.p.c.
      • Articoli da 555 a 622 c.p.c.
      • Articoli da 623 a 705 c.p.c.
      • Articoli da 706 a 805 c.p.c.
      • Articoli da 806 a 840 c.p.c.
      • Articoli da 90 a 120 c.p.c.
    • Comitato Scientifico
    • Estremi di pagamento
    • Informativa estesa sui Cookies
    • Iscrizione newsletter
    • La Redazione
    • Lavora con Noi
    • Librerie
    • LNPC Libri
    • Pagamento integrativo
    • Procedimenti esenti dal Contributo Unificato
    • Pubblicità su La Nuova Procedura Civile
    • Rinnovi abbonamento La Nuova Procedura Civile
    • Rinnovo abbonamento annuale
    • Sconti & Convenzioni
    • SPAZIANI, La giurisprudenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione sulla giurisdizione in materia di appalti pubblici
    • Utility
    • Video LNPC
  • Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
  • Free WordPress Themes
  • In evidenza

    Calcolo Interessi Legali 2016

    Calcolo Contributo Unificato 2015

    Schemario procedura civile

  • Ultimi Articoli

    • I modelli predittivi dipendono dai criteri utilizzati. Sì all’utilizzo di algoritmi in sede decisoria pubblica, ma ad alcune condizioni.
    • La Nuova Procedura Civile del 13.12.2019
    • BRUNO, I pazienti rifiutati dal Pronto soccorso non potevano pagare e la struttura accreditata li ha curati lo stesso? Imputet sibi! Nota a Cassazione civile 27608/2019
    • Attività sanitaria esercitata in regime di accreditamento: se la prestazione è extra budget va rifiutata.
    • Regolamento o contratto condominiale: è questione ricorribile per Cassazione?
  • Tags

    83/2015 183 adr appello appello filtrato arbitrato art. 183 art. 342 c.p.c. assegno divorzile conciliazione condominio contributo unificato d.l. 59 d.l. 83 D.L. 83/2015 degiurisdizionalizzazione Depenalizzazione divorzio divorzio breve emendatio esecuzione illeciti con sanzioni pecuniarie civili irragionevole durata del processo legge di stabilità 2016 mediazione mediazione delegata mediazione obbligatoria memorie 183 negoziazione assistita NON CONTESTAZIONE notifica atti opposizione a decreto ingiuntivo pct pignoramento precetto prima udienza processo civile telematico processo tributario prove reclamo cautelare responsabilità del medico responsabilità sanitaria riforma processo civile spaziani unioni civili
  • Contatti

    Per contattare la Redazione scrivere a info@lanuovaproceduracivile.com

    Reparto tecnico e amministrativo: staff@lanuovaproceduracivile.com

    Numero Verde 800-911-794
    Mobile 349 86 53 378

© 2019 La Nuova Procedura Civile
Powered by WordPress | Theme Designed by: