Cartella di pagamento, richiesta del contribuente alla rateizzazione, conseguenze pratiche
Se è vero che di per sé non può costituire acquiescenza da parte del contribuente l’avere chiesto ed ottenuto, senza riserva alcuna, la rateizzazione degli importi indicati nelle cartelle di pagamento, nondimeno il riconoscimento del debito comporta in ogni caso l’interruzione del decorso del termine della prescrizione e si pone quindi in maniera incompatibile con l’allegazione del contribuente di non aver ricevuto la notifica delle cartelle.
Tribunale di Roma, sentenza del 18.1.2021
Download
CondividiPost correlati:Cartella di pagamento, nullità della notifica, tempestiva opposizione del contribuente, raggiungimento dello scopo Maggio 25, 2
..........
L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo
L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo